Un libro che riapre aspetti della riflessione che già diversi autori, il cui magistero culturale è pienamente assodato, avevano contribuito ad alimentare in ricchezza e varietà di interpretazioni. Claudio Vercelli, "il manifesto"
Un lungo e coinvolgente percorso attraverso i venti mesi della lotta partigiana, raccontati senza alcuna indulgenza o reticenza verso gli aspetti più problematici e anche drammatici che l'hanno attraversata. Claudio Silingardi, "Tuttolibri"
Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d'insieme si alterna costantemente con l'attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite. Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre più spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, una ricostruzione dei momenti e dei protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.
Mimmo Franzinelli,studioso del fascismo e dell'Italia repubblicana, è membro della Fondazione "Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini" di Firenze. Tra i suoi più recenti libri, Schiavi di Hitler. I militari italiani nei Lager nazisti (Mondadori 2023) e Matteotti e Mussolini. Vite parallele. Dal socialismo al delitto politico(Mondadori 2024). Per Laterza ha curato l'Epistolario 1943-1967 di Ernesto Rossi (2007) e Oltre la guerra fredda (2010) ed è autore di Storia della Resistenza (con Marcello Flores, 2019), Storia della Repubblica Sociale Italiana. 1943-1945 (2020), Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (2022) e Croce e il fascismo (2024).
Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Tra le sue pubblicazioni 1968. Un anno spartiacque (con Giovanni Gozzini, il Mulino 2018). Per Laterza è autore di Storia della Resistenza (con Mimmo Franzinelli, 2019) e, con Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022) e Perché la guerra (2024).