Breve panoramica dei capitoli:
Movimento collettivo: introduzione alla dinamica dei sistemi in cui le singole unità si muovono collettivamente.
Comportamento dello sciame: studio di come gli agenti decentralizzati cooperano per raggiungere compiti collettivi.
Elettroforesi: tecniche per separare le molecole in campi elettrici, fondamentali per le applicazioni nanotecnologiche e del DNA.
Materia soffice: esplora materiali con proprietà tra solidi e liquidi, essenziali per comprendere la materia attiva.
Nanorobotica: l'intersezione tra nanotecnologia e robotica, che mostra il potenziale per applicazioni avanzate.
Nanomotore: esame di piccoli motori che alimentano sistemi molecolari e meccanici su scala nanometrica.
Motore molecolare: studio di motori di ispirazione biologica che alimentano funzioni cellulari critiche.
Effetto anello di caffè: studio della formazione di anelli durante l'evaporazione del liquido, che influenzano la deposizione di nanoparticelle.
Pompa elettroosmotica: spiegazione delle pompe che utilizzano campi elettrici per spostare liquidi in sistemi microfluidici.
Particelle di Janus: esplorazione di particelle con proprietà doppie, che consentono applicazioni innovative nella somministrazione di farmaci.
Micropompa: panoramica di piccole pompe cruciali per lo spostamento di fluidi in dispositivi su scala micrometrica, come i biosensori.
Targeting farmacologico chemiotattico: meccanismo di utilizzo di gradienti chimici per guidare le particelle verso bersagli specifici nei trattamenti medici.
Materia attiva: studio della materia che consuma energia e mostra un comportamento dinamico, con applicazioni nell'autoassemblaggio.
Particelle autopropulse: esplorazione di particelle che si muovono autonomamente in vari ambienti, fondamentale nella nanotecnologia.
Modello di Vicsek: introduzione a un modello che descrive il moto collettivo di individui con regole semplici, importante per simulare fenomeni naturali.
Micromotore: panoramica di motori su piccola scala in grado di guidare particelle e sistemi, cruciale nella biologia sintetica.
Clustering di particelle autopropulse: come le particelle autopropulse si organizzano in gruppi, influenzando la dinamica del sistema.
Biglie liquide: affascinante esplorazione di goccioline sferiche che si comportano come solidi, importante per comprendere i sistemi attivi.
Microswimmer bioibrido: progettazione e funzione di sistemi ibridi che combinano componenti biologici e artificiali per nuotare nei liquidi.
Microswimmer: approfondimenti sulla progettazione e l'applicazione di minuscoli nuotatori che potrebbero rivoluzionare i trattamenti medici.
Debayan Dasgupta: una riflessione conclusiva sui contributi di Debayan Dasgupta nel progresso del campo della nanorobotica e dei sistemi attivi.
"Collective Motion" collega tutti questi concetti all'interno del campo dinamico dei sistemi DNA Walker, che promettono applicazioni trasformative in campi come la medicina, la biotecnologia e la scienza dei materiali. Attraverso un'esplorazione approfondita di questi argomenti, questo libro fornisce una conoscenza inestimabile per chiunque sia interessato all'entusiasmante potenziale dei sistemi auto-organizzanti su scala nanometrica.