Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net/), professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, col suo pensiero e le sue ricerche ha rinnovato settori dell'epistemologia, della filosofia della scienza, della metafisica, dei gender studies, della storia della filosofia analitica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofie delle scienze (Torino 2003); Knowledge, Language and Interpretation (con M.C. Amoretti, Frankfurt 2008); Donna m'apparve (2009); Piccolo trattato di epistemologia (con M.C. Amoretti, 2010); Per sentito dire: conoscenza e testimonianza (2011); Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (con P. Garavaso, 2014). Scrive di cultura e filosofia sul domenicale de "Il Sole 24 Ore" e il "Venerdì di Repubblica". Nel 2011 ha ricevuto il premio di filosofia "Viaggio a Siracusa".
Claudia Bianchi è professoressa ordinaria di Filosofia del linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Presso lo stesso ateneo dirige il Master in Comunicazione della scienza e della salute e il Centro di ricerca interfacoltà di studi di genere "Gender" e coordina il Dottorato in Filosofia. I suoi interessi vertono su questioni teoriche negli ambiti della filosofia del linguaggio, della pragmatica e della filosofia del linguaggio femminista. Per Laterza è autrice di Pragmatica del linguaggio (2003) e Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione (2009).