Nacque nel 1856 a Smiljan, in Croazia, in una famiglia di origini serbe. La madre, benché priva di un percorso di studi, era dotata di un’intelligenza straordinaria, che metteva a frutto creando ingegnose invenzioni per facilitarsi il lavoro in casa. È proprio a lei che Tesla attribuisce l’ispirazione che lo avrebbe portato a diventare uno degli ingegneri più importanti degli ultimi secoli. Nel 1875 si iscrisse all’Università tecnica di Graz, in Austria, e ottenuta la laurea iniziò a lavorare prima a Budapest per la compagnia telefonica nazionale, poi a Parigi nella compagnia Edison. Nel 1884 si trasferì a New York e venne assunto da Thomas Edison in persona: ben presto emersero le differenze tra i due, soprattutto rispetto a quella che passò alla storia come “guerra delle correnti”. Nei decenni successivi, Tesla si dedicò a numerosi progetti rivoluzionari, faticando a ottenere i dovuti riconoscimenti e lottando per la paternità di straordinarie invenzioni e brevetti, come nel caso della radio. Morì a New York nel 1943.