Suzanne Briet nostra contemporanea: Con la prima traduzione italiana di Qu’est-ce que la documentation? (1951)

·
Mimesis
Ebook
194
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Partendo da un testo specifico – la traduzione italiana del libro di Suzanne Briet Qu’est-ce que la documentation? uscito a Parigi nel 1951 – si delinea un percorso critico alla ricerca dell’identità della Documentazione/Teoria dell’informazione anche in relazione alle altre discipline dell’area. Il lavoro di Briet è sempre più riconosciuto come un “manifesto”. Suzanne Briet propone una riflessione, tuttora valida, circa i contributi specifici che le discipline del libro e del documento possono offrire negli scenari aperti dall’era informatica. Briet pensa Qu’est-ce que la documentation? come manuale per la nascente scuola di alta formazione per documentalisti, e allo stesso tempo riesce a tessere un racconto fiabesco e filosofico del mondo nuovo.

About the author

Paola Castellucci, presidente della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche, insegna Documentazione/Teoria e storia dell’informazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue monografie si segnalano: Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access (2017); Dall’ipertesto al Web. Storia culturale dell’informatica (2009); Un modo di stare al mondo. Italo Calvino e l’America (1999); Letteratura dell’assenza (1992), tutte rivolte a evidenziare un discorso di “traduzione” tra le due culture.

Sara Mori, dottore di ricerca in Storia e diplomata alla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari. Ha insegnato all’Università dell’Aquila e di Macerata. Ha pubblicato Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina (con M.I. Palazzolo e G. Bacci, 2012) e Fogli volanti toscani. Catalogo delle pubblicazioni della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma (1814-1849) (2008), oltre a numerosi articoli e saggi in ambito nazionale e internazionale. Attualmente lavora come bibliotecaria all’Università di Firenze.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.