Paola Castellucci, presidente della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche, insegna Documentazione/Teoria e storia dell’informazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue monografie si segnalano: Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access (2017); Dall’ipertesto al Web. Storia culturale dell’informatica (2009); Un modo di stare al mondo. Italo Calvino e l’America (1999); Letteratura dell’assenza (1992), tutte rivolte a evidenziare un discorso di “traduzione” tra le due culture.
Sara Mori, dottore di ricerca in Storia e diplomata alla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari. Ha insegnato all’Università dell’Aquila e di Macerata. Ha pubblicato Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina (con M.I. Palazzolo e G. Bacci, 2012) e Fogli volanti toscani. Catalogo delle pubblicazioni della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma (1814-1849) (2008), oltre a numerosi articoli e saggi in ambito nazionale e internazionale. Attualmente lavora come bibliotecaria all’Università di Firenze.