Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera.
1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno piΓΉ difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati Γ¨ sempre piΓΉ concreto. Per Antonia Mazin, ormai, lβunica speranza di sopravvivere Γ¨ lasciare la cittΓ e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, NiccolΓ² Gerardi.
Nico studiava per diventare prete prima che le circostanze lo costringessero a lasciare il seminario, ma un idealista dallβanimo puro come lui non puΓ² assistere passivamente ciΓ² che fascisti e nazisti stanno facendo, e per portare Nina al sicuro nella fattoria della sua famiglia accetta di fingere che lei sia la sua sposa.
Ma la vita in campagna non Γ¨ semplice per una ragazza di cittΓ come lei, che sognava di diventare medico come suo padre: i vicini faticano ad accettare quella sconosciuta dolce e istruita, e quel che Γ¨ peggio la loro diffidenza Γ¨ condivisa da un ufficiale nazista che nutre sentimenti di vendetta nei confronti di Nico.
Per i due giovani, il passo dalla finzione alla realtΓ Γ¨ breve, i loro sentimenti diventano a poco a poco piΓΉ profondi e in breve i due ragazzi si scoprono innamorati. E iniziano a temere che prima o poi qualcosa, o qualcuno, finirΓ per separarli...