Le veglie di Neri

Edizioni Lindau
Ebook
206
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Le vicende narrate ne Le veglie di Neri, prima raccolta di novelle di Renato Fucini, traggono la loro origine dall'esperienza venatoria dell'autore. È nel corso delle sue battute di caccia – «di un cacciatore che va cogliendo con le starne di palude anche le storie degli uomini che quei luoghi abitano» – che lo scrittore incontra i propri personaggi, che poi tratteggia con la vivezza della pittura dei macchiaioli a lui contemporanei. Come nota Giovanni Tesio nella prefazione, i racconti di Fucini sono «bozzetti che accarezzano una fisionomia, una storia, e che anche quando toccano la tragedia (perché la tragedia c'è), finiscono per avvolgerla in un'aura sospensiva, allusiva, sempre sentimentale». Una lettura «raccomandabile», non solo perché offre un ritratto vivo della Toscana rurale di fine '800, ma anche perché «Le veglie di Neri – racconto dopo racconto – sono come un vino onesto: limpido di presenza, rubino di colore, forte di struttura, rotondo di corpo, e venato di sentori locali, indigeni, buono per accompagnare carni di selvaggina e adatto a rievocare un mondo che non c'è più, insieme con un autore che – pur allacciato alle sue disillusioni – ci convoca a riconoscere nella sua scrittura un valore di vita, uno spiraglio di luce, un frammento di decoro, di umana e letteraria dignità».

About the author

Renato Fucini (1843-1921), dopo la laurea in Agraria, cominciò a frequentare lo storico Caffè dei Risorti e a comporre sonetti in vernacolo, che prendevano spunto dagli aneddoti degli avventori del locale. La sua prima raccolta, Cento sonetti di Neri Tanfucio, pubblicata nel 1872, fu accolta con grande successo di pubblico, e gli valse la nomina a ispettore scolastico. Con i racconti de Le veglie di Neri, pubblicati per la prima volta nel 1882, ottenne un riconoscimento universale, tanto da essere considerato lo scrittore toscano per eccellenza. Nel 1916 venne eletto socio dell'Accademia della Crusca.

Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (l’ultimo, La poesia ai margini, nel 2014), una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991); recentemente la conversazione con Primo Levi, Io che vi parlo (2016), e più recentemente ancora, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni su vita e opera di Levi, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018). Sempre presso Interlinea un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), e un «sillabario» intitolato Parole essenziali (2014). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2017). È stato per trentacinque anni collaboratore de «La Stampa», al cui inserto, «Torinosette», collabora tuttora.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.