Architettura e conflitto

· · · · ·
Manifestolibri
Ebook
96
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

L’architettura non si può chiudere nel recinto della sua disciplina, ma deve affrontare in termini critici le contraddizioni del presente. Un sociologo e cinque architetti discutono in che modo il progetto dello spazio nella città contemporanea, operando criticamente nel rapporto tra forma, norme e pratiche sociali, può costituire il principale campo di relazione tra usi, diritti, poteri e interesse pubblico.

About the author

ALESSANDRO ARMANDO. Architetto, insegna Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sullo studio delle pratiche della progettazione architettonica. Tra le sue pubblicazioni, La soglia dell’arte: Peter Eisenman, Robert Smithson e il problema dell’autore dopo le nuove avanguardie, SEB 27, 2009 e Teoria del progetto architettonico, Carocci, 2017.

PEPE BARBIERI. Architetto, ha insegnato Progettazione architettonica nella Facoltà di Architettura di Pescara. Si occupa delle trasformazioni dell’abitare contemporaneo, in particolare riferimento alla infrastrut-turazione del territorio e alla forma della città estesa. Tra le sue pubblicazioni: Metropoli Piccole, Meltemi, 2003, Infraspazi, Meltemi, 2006, Geocittà, List, 2017.

UMBERTO CAO. Architetto, ha insegnato Progettazione architettonica nelle Facoltà di Architettura di Roma, Catania e Ascoli Piceno. Si occupa di insediamenti residenziali, infrastrutture e trasformazioni della città. Tra le sue pubblicazioni: Elementi di progettazione architettonica, Laterza, 1995 e L’architettura prima della forma, Quodlibet, 2009.

ALESSANDRA CRICONIA. Architetto, insegna Progettazione Architettonica e Urbana, svolge ricerche sull’architettura della città, le trasformazioni urbane e le teorie e figure dell’architettura moderna e contemporanea. Ha pubblicato: Corpi dell’architettura e della città, Palombi 2004, Architettura dei musei, Carocci 2011, Una città per tutti, Donzelli 2019.

MASSIMO ILARDI. Sociologo, ha insegnato Sociologia urbana presso la Facoltà di Architettura di Pescara e Ascoli. Ha diretto le riviste “Gomorra” e “Outlet”. Tra i suoi libri, Il tramonto dei luoghi, Meltemi 2007, Il potere delle minoranze, Mimesis 2010, Il tempo del disincanto, manifestolibri 2016, Sinistra, La crisi di una cultura, manifestolibri 2019.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.