Non possiamo accettare questa manipolazione; è nostro dovere liberarci da queste false catene culturali per rispetto dei nostri antenati.
Dopo molti anni di studio della storia, sono giunto alla conclusione che il modo migliore per comprendere il passato è attraverso una cronologia imparziale e oggettiva che collochi ogni evento al suo posto esatto nel tempo e riveli la storia senza manipolazioni o mezze verità. Le cronologie sono sempre state un complemento secondario nei metodi di studio tradizionali, ma nei miei libri costituiscono il fulcro della narrazione, un'opera di riferimento completa che si snoda anno per anno, per quanto possibile, dalla preistoria ai giorni nostri.
Per chi preferisce uno studio più approfondito, ho organizzato una seconda cronologia, giorno per giorno dal 1789 al 1946, suddivisa in quattro raccolte.
Nato in Uruguay, vive in Brasile dal 1982, dove lavora come illustratore pubblicitario e professore di storia classica.
È autore di diversi libri di storia, di tre atlanti storici dell'antichità classica e di più di venti romanzi.