SPQR

· Edizioni Mondadori
4,3
3 recenzije
E-knjiga
564
Stranica
Ocene i recenzije nisu verifikovane  Saznajte više
Снижење од 50% 1. авг

O ovoj e-knjizi

Nel 212 d.C., con un decreto dell'imperatore Caracalla, veniva concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero. Una decisione rivoluzionaria, che tuttavia portava a termine un processo avviato quasi mille anni prima da Romolo, il leggendario fondatore di Roma, il quale, con un gesto inconsueto per le civiltà antiche, aveva invitato gli stranieri, i diseredati, i profughi e gli esiliati a unirsi a lui, trasformandoli di fatto in cittadini romani. Fu questa straordinaria apertura, questa disponibilità ad accogliere nuovi arrivati a fare di un piccolo e insignificante villaggio sorto sulle rive del Tevere una potenza in grado di dominare un territorio che si estendeva dalla Spagna alla Siria, dalla Germania al Sahara?

A partire da questo interrogativo, Mary Beard, docente a Cambridge, in SPQR ci offre una nuova visione della storia di Roma, una storia caratterizzata da incredibili miti fondativi e grandi istituzioni politiche e sociali, da straordinarie conquiste militari e stupefacenti opere architettoniche, nonché, naturalmente, dalle gesta delle personalità più celebri del mondo romano: da Cicerone impegnato a sventare la congiura di Catilina a Giulio Cesare che oltrepassa il Rubicone, a Ottaviano trionfatore su Marco Antonio.

Ma anche una storia che le innumerevoli testimonianze, non solo letterarie, ci consentono di conoscere fin nei minimi dettagli, rendendoci partecipi della vita quotidiana - quasi sempre difficile - della gente comune, degli intrighi e delle lotte per il potere, delle atroci violenze che accompagnavano le imprese belliche, come pure dell'estrema vitalità e grandezza di un mondo globalizzato e in perpetuo movimento, dove uomini e merci, libri e idee, mode e religioni circolavano liberamente da una regione all'altra dell'impero. Una brulicante miscela di lusso sfrenato e sporcizia, malattie impossibili da debellare e orrende carneficine nelle arene, amore per la libertà e sfruttamento servile, orgoglio civico e spietata guerra civile. Ma soprattutto un melting pot culturale da cui sono scaturiti temi, riflessioni e idee che ancora oggi riverberano una luce capace di illuminare le nostre discussioni sui diritti civili e gli abusi del potere, la democrazia e le controversie religiose, le migrazioni e i pregiudizi xenofobi.

Se, come scrive Mary Beard, «dall'incontro dialettico con la storia di Roma, la cultura occidentale ha raccolto un'eredità variegata e molteplice», il dialogo continuo e fruttuoso con gli antichi romani rimane un punto di riferimento imprescindibile per il modo in cui giudichiamo noi stessi.

Ocene i recenzije

4,3
3 recenzije

Ocenite ovu e-knjigu

Javite nam svoje mišljenje.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play knjige za Android i iPad/iPhone. Automatski se sinhronizuje sa nalogom i omogućava vam da čitate onlajn i oflajn gde god da se nalazite.
Laptopovi i računari
Možete da slušate audio-knjige kupljene na Google Play-u pomoću veb-pregledača na računaru.
E-čitači i drugi uređaji
Da biste čitali na uređajima koje koriste e-mastilo, kao što su Kobo e-čitači, treba da preuzmete fajl i prenesete ga na uređaj. Pratite detaljna uputstva iz centra za pomoć da biste preneli fajlove u podržane e-čitače.