La storia di questo secolo in Europa è anche il racconto del coraggio di donne e uomini che negli ideali di libertà e nei diritti hanno creduto. È la storia del riscatto dalla povertà e dall'oppressione di milioni di europei che acquistano coscienza di sé, istruzione, piena cittadinanza e pari diritti. È anche il racconto di una civiltà che cambia sulla scia di due rivoluzioni industriali e di una terza tecnologica e informatica.
Simona Colarizi è professore emerito di Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni, Storia del Novecento italiano (Milano 2000). Per Laterza, tra l'altro: Dopoguerra e fascismo in Puglia. 1919-1926 (1971); L'Italia antifascista dal 1922 al 1940 (a cura di, 1977); L'opinione degli italiani sotto il regime. 1929-1943 (1991); Biografia della Prima Repubblica (1996); La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica (con M. Gervasoni, 2005); Un paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta (2019);Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994 (2022).