Il metodo Montessori oggi: Riflessioni e percorsi per la didattica e l'educazione

·
· Edizioni Centro Studi Erickson
Ebook
337
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Il volume propone riflessioni e spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica. Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di Maria Montessori? Sono possibili dialoghi che connettano in modo coerente le esperienze di matrice montessoriana con altri stimoli e suggestioni? Le autrici di questo volume sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo. Il metodo Montessori oggi è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta. Imparare secondo Maria Montessori «Lo sviluppo dell'abilità della mano va di pari passo con lo sviluppo dell'intelligenza» (Montessori, 1992, p. 150); quindi occorre poter toccare, smontare, rimontare, infilare e ordinare, in un processo di apprendimento unitario, individualizzato ed esperienziale, proprio come ritroviamo anche nelle Indicazioni nazionali. In sintesi Il volume offre una riflessione su come il metodo Montessori possa essere un bene comune e non un patrimonio accessibile a pochi, con l'obiettivo di vederlo accolto non solo da chi pratica e studia il pensiero e le prassi educative di Maria Montessori, ma che possa aprire finestre di dialogo e scambio proficuo con tutti coloro che si accostano, in una veste o l'altra, al difficile e entusiasmante compito di educare il bambino, padre dell'uomo.

About the author

Sonia Coluccelli Sonia Coluccelli è laureata in filosofia, dal 1994 è docente di scuola primaria. Dal 2013 è coordinatrice della Rete scuole Montessori dell'alto Piemonte, formatrice e responsabile formazione per Fondazione Montessori Italia. Come autrice ha pubblicato "Un'altra scuola è possibile?" ed. Leone verde, "Il metodo Montessori oggi" e "Montessori incontra..." ed Erickson. Si occupa di ricerca educativa e di sostenere e supervisionare esperienze che sostengono un approccio dialogico che legga il pensiero montessoriano alla luce delle domande educative contemporanee e dei contributi di pedagogia e scuola attiva più recenti. Silvia Pietrantonio Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche e in Filosofia, master of arts in Contemporary European Studies, dottore di ricerca in Storia contemporanea. Mamma di tre bambine che l'hanno portata allo studio del pensiero montessoriano, ha fondato e presiede l'associazione Libera-Mente (Trento), con cui ha contribuito a portare per la prima volta il metodo Montessori in Trentino, gestendo per due anni un'esperienza educativa Montessori plurilingue. L'associazione si occupa di diffondere idee educative centrate sui bisogni autentici dei bambini e di favorire pratiche didattiche conseguenti. La sua tesi di laurea «Maria Montessori e la formazione degli insegnanti» ha vinto il Premio De Unterrichter Jervolino conferito dall'Opera Nazionale Montessori – ONM alle migliori tesi di argomento montessoriano.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.