I mangiatori di loto

· Delos Digital srl
Ebook
39
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Fantascienza - racconto lungo (39 pagine) - L'esplorazione di Venere in un grande classico dall'autore di Un'odissea marziana

Peter Nicholls, esimio critico inglese, ha scritto nella sua Enciclopedia della Fantascienza che «A Martian Odyssey fu il primo tentativo di descrivere la vita su un altro pianeta come un complesso di equilibri biologici, ecologici ed etici, con approfondimento e credibilità, ben lontani dalla descrizione di mostri e mutazioni spesso demenziali che erano la linea generale seguita dagli altri autori del periodo.»
Tutto ciò vale anche per le altre storie interplanetarie di Stanley Weinbaum, che molti considerano fondamentali per l’evoluzione della fantascienza moderna, e in particolare per questo I mangiatori di loto.
La storia narra dell’esplorazione del lato oscuro di Venere da parte di una coppia di esploratori, Hamilton "Ham" Hammond e Patricia Burlingame, uno americano, l’altra inglese, appartenenti a due imperi divisi che hanno colonizzato il pianeta ma uniti dal loro amore. All’interno di un’avventura romantica tra pericoli naturali e mostri disumani ci sarà anche l’incontro indimenticabile con Oscar, un bizzarro e intelligente alieno di straordinaria matura.

Stanley Grauman Weinbaum (1902-1935), che aveva al suo attivo un paio d’anni di studi di ingegneria chimica, fu uno dei veri innovatori della narrativa fantascientifica. Con un solo racconto, Un'odissea marziana, apparso sul fascicolo del luglio 1934 di Wonder Stories, si creò una reputazione e diede il colpo di grazia al cliché degli extraterrestri visti solo come terribili invasori della Terra e dotati sempre di intenti malvagi. Le sue storie, vivaci ed eleganti, presentavano invece intelligenze strane e complesse, esseri alieni non necessariamente «cattivi» ma spesso al di fuori della logica umana: celebri sono rimasti personaggi come Tweel, la creatura marziana simile a uno struzzo, oppure Oscar, la pianta venusiana intelligente e filosofeggiante di questo I mangiatori di loto. Weinbaum, che morì prematuramente nel dicembre del 1935 per una possibile polmonite gettando nello sconforto più totale gli appassionati dell'epoca, ci ha lasciato solo alcuni romanzi (di cui due tuttora inediti nel nostro paese) e una ventina di racconti. In Italia sono usciti quasi tutti i suoi racconti più celebri: la Nord e la Libra hanno pubblicato due splendide raccolte delle sue opere (ormai quasi introvabili), e Fanucci, nei lontani anni settanta, presentò il suo romanzo più compiuto, La fiamma nera, una sorta di riscrittura moderna del grande She di H. Rider Haggard. Erano rimasti tuttavia inediti alcuni racconti, storie ingenue ma piene di intuizioni geniali, tenendo presente l’epoca in cui furono scritte, come Alghe mortali (Smothering Seas, scritto in collaborazione con Ralph Milne Farley), un’opera divertente e spensierata che abbiamo proposto da poco e che mostra alcune premonizioni davvero interessanti sul futuro dell’umanità e sull’ecologia del nostro pianeta, in particolare sul buco dell’ozono e sulle sue nefaste conseguenze per la Terra. È comunque con grande piacere che riproponiamo I mangiatori di loto, un altro dei suoi imperdibili classici.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.