Storia di Carla

· I Chiodi Libro 3 · Edizioni Pendragon
Libro electrónico
362
Páginas
Las calificaciones y opiniones no están verificadas. Más información

Acerca de este libro electrónico

Una donna legge un romanzo a una donna. Fuori, il ronzio del lussureggiante parco Buttes-Chaumont, nel nord-ovest di Parigi. L'ascoltatrice è Henriette Dubois, una vecchia rattrappita dalla poliomielite che le ha tolto la gioventù e l'amore; la lectrice, invece, è un'attrice italiana di 39 anni, si chiama Carla, e la gioventù e l'amore li ha lasciati sfumare restando invischiata troppo a lungo nel limbo di un'adolescenza artificiale. Così inizia questa Storia, che a una prosa sobria, ginzburghiana, mescola i saporiti ingredienti di un feuilleton alla Soldati. Rispondendo a un annuncio di Madame Dubois, Carla ha deciso di metterle a disposizione la sua voce, e di leggerle su richiesta una lunga lista di romanzi in lingua italiana. In questo strano lavoro prova a dimenticare il naufragio di una promettente carriera teatrale, e a rimarginare una ferita d'amore ancora aperta. Ma proprio in rue de Gourmont, si ritrova presto a fare i conti con le radici più dolorose della sua parabola esistenziale. Lei che, come tiene a dire, l'attrice la fa, non lo è, lei che ha scelto d'immedesimarsi negli altri per capirli battendo vie oblique, sente adesso di dover frugare con metodo nel passato della sua compagna di lettura, e di dover indagare fino in fondo le ragioni del proprio fallimento. Ma l'attrice-lettrice, segnata da una cronica precarietà lavorativa e affettiva, non sa interpretare il mondo con gli strumenti politico-culturali dei padri e dei maestri: la sua formazione post-ideologica le permette appena di coltivare un moralismo e un idealismo vaghi, astratti, o di cedere a un darwinismo sociale che schiaccia qualunque utopia. Ed è questo scacco a farne una rappresentante singolarmente credibile delle donne e degli uomini nati negli ultimi decenni del novecento. La sua malattia tocca infatti "tutti quelli che avevano già tra i venti e i trent'anni quando il 2000 è arrivato, e avevano (...) imparato a leggere il mondo con gli occhi luminosi ma ormai quasi ciechi dei loro fratelli grandi, dei loro genitori o addirittura dei nonni". È la malattia di chi ha sempre "nostalgia di epoche e di terre" mai viste, il tarlo degli eterni adolescenti che fronteggiano ovunque "paura dell'abbandono e spaesamento".

Acerca del autor

Federica Iacobelli ha scritto storie per bambini e ragazzi, drammaturgie, sceneggiature. Il suo lavoro è nato spesso dall'incontro  con altri linguaggi: l'arte visiva, il teatro, la musica, il cinema, ma anche la televisione e il giornalismo. Tra i suoi libri, Il dono di Alma (Principi & Principi) e La città è una nave (Topipittori). Per Pendragon ha pubblicato nel 2013, con  Marinella Manicardi, La Maria dei dadi da brodo e nel 2015 Storia di Carla.

Califica este libro electrónico

Cuéntanos lo que piensas.

Información de lectura

Smartphones y tablets
Instala la app de Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Como se sincroniza de manera automática con tu cuenta, te permite leer en línea o sin conexión en cualquier lugar.
Laptops y computadoras
Para escuchar audiolibros adquiridos en Google Play, usa el navegador web de tu computadora.
Lectores electrónicos y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos Kobo, deberás descargar un archivo y transferirlo a tu dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas que aparecen en el Centro de ayuda para transferir los archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.