Struttura proteica: Svelare le dinamiche molecolari e le interazioni nelle macromolecole biologiche

· Biofisica Molecolare [Italian] Buch 10 · One Billion Knowledgeable
E-Book
320
Seiten
Zulässig
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

Struttura proteica-introduce il concetto di struttura proteica, esplorando come la sua forma tridimensionale determina la sua funzione nei sistemi biologici.

Alfa elica-discute l'alfa elica, una delle strutture secondarie più comuni nelle proteine, sottolineandone l'importanza nella biologia strutturale.


Proteina-fornisce una comprensione approfondita delle proteine, del loro ruolo nelle funzioni cellulari e della diversità strutturale che consente loro di svolgere una vasta gamma di compiti biologici.


Biosintesi proteica-si concentra sul processo di traduzione delle informazioni genetiche in proteine ​​funzionali, descrivendo in dettaglio i meccanismi alla base della sintesi proteica.


Struttura quaternaria delle proteine-esamina la struttura quaternaria delle proteine, descrivendo come più subunità si uniscono per formare complessi funzionali.


Struttura terziaria delle proteine-esplora il ripiegamento tridimensionale delle proteine, comprese le forze che stabilizzano questa struttura e il ruolo degli chaperoni molecolari.


Ripiegamento delle proteine-fornisce uno sguardo approfondito al processo di ripiegamento delle proteine, spiegando le sfide e i meccanismi coinvolti nel raggiungimento di conformazioni funzionali.


Previsione della struttura proteica-discute i metodi per prevedere la struttura delle proteine ​​in base alle loro sequenze di amminoacidi, un argomento chiave nella bioinformatica strutturale.


Bioinformatica strutturale-introduce strumenti e tecniche computazionali utilizzati per analizzare le strutture proteiche e prevederne le funzioni, collegando la biologia all'informatica.


Epitopo-si concentra sul concetto di epitopi, le regioni specifiche sugli antigeni riconosciute dagli anticorpi, evidenziandone l'importanza in immunologia.


Paradosso di Levinthal-discute il paradosso di Levinthal, che illustra le complessità e le sfide nel ripiegamento delle proteine ​​e come la natura supera queste sfide.


Diagramma di Ramachandran-spiega il diagramma di Ramachandran, uno strumento chiave utilizzato per visualizzare le possibili conformazioni delle catene polipeptidiche, aiutando a valutare le strutture proteiche.


Chaperonin-descrive le chaperonine, proteine ​​speciali che aiutano nel corretto ripiegamento di altre proteine, prevenendo il ripiegamento errato e l'aggregazione.


Progettazione proteica-esplora il campo della progettazione proteica, descrivendo in dettaglio le strategie per la progettazione di proteine ​​sintetiche con funzioni specifiche, collegando biochimica e ingegneria.


Interazione proteina-proteina-esamina le interazioni tra proteine, essenziali per la maggior parte dei processi cellulari, e discute le tecniche per studiare queste interazioni.


Proteine ​​intrinsecamente disordinate-esamina le proteine ​​intrinsecamente disordinate, che non hanno una struttura fissa e svolgono ruoli unici nella regolazione e nella segnalazione cellulare.


Traduzione batterica-si concentra sul processo di traduzione nei batteri, offrendo approfondimenti sui meccanismi della sintesi proteica a livello molecolare.


Turn (biochimica)-esplora i turni nelle strutture proteiche, motivi strutturali chiave che contribuiscono alla piega e alla funzione proteica complessiva.


Biofisica molecolare-approfondisce il campo interdisciplinare della biofisica molecolare, che applica i principi fisici per comprendere la struttura e la funzione delle proteine.


Previsione della struttura proteica de novo-esamina metodi all'avanguardia per prevedere le strutture proteiche da zero, senza dati strutturali precedenti.


Dominio proteico-esplora il concetto di domini proteici, unità funzionali e strutturali indipendenti all'interno delle proteine ​​che contribuiscono alla loro attività biologica.

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.

Weiterlesen

Mehr von Fouad Sabry

Ähnliche E-Books