Sylvie e Bruno, pubblicato nel 1889, è il terzo e ultimo romanzo di Lewis Carroll, ben più famoso come autore di “Alice nel paese delle meraviglie”. Il romanzo è piuttosto eterogeneo, e parti decisamente adatte ai ragazzi con semplici storie e filastrocche, si alternano con discussioni di tipo filosofico e religioso, o dialoghi che si svolgono sulla vena dell’assurdo, tipici dell’autore. Nelle due prefazioni che accompagnano i due volumi di cui si compone il libro (che infatti fu pubblicato in due tempi diversi) l’autore illustra la teoria che ispira il libro, e che propone uno stato di coscienza ordinaria (che si accompagna ad avvenimenti di vita reale del libro) e uno stato di coscienza “magica” (in cui il protagonista interagisce con una realtà non ordinaria, e incontra le due fate, Sylvie e Bruno, che danno il titolo al libro). Un libro complesso e apprezzabile che ovviamente non ebbe lo stesso successo della storia di Alice, ma che fu poi rivalutato nella seconda metà del Novecento, insieme a molta letteratura fantastica.
Impreziosiscono il libro le illustrazioni originali di Harry Furniss.
Traduzione di Silvia Cecchini.
Kurgu ve Edebiyat
Bu e-kitaba puan verin
Düşüncelerinizi bizimle paylaşın.
Okuma bilgileri
Akıllı telefonlar ve tabletler
Android ve iPad/iPhone için Google Play Kitaplar uygulamasını yükleyin. Bu uygulama, hesabınızla otomatik olarak senkronize olur ve nerede olursanız olun çevrimiçi veya çevrimdışı olarak okumanıza olanak sağlar.
Dizüstü bilgisayarlar ve masaüstü bilgisayarlar
Bilgisayarınızın web tarayıcısını kullanarak Google Play'de satın alınan sesli kitapları dinleyebilirsiniz.
e-Okuyucular ve diğer cihazlar
Kobo eReader gibi e-mürekkep cihazlarında okumak için dosyayı indirip cihazınıza aktarmanız gerekir. Dosyaları desteklenen e-kitap okuyuculara aktarmak için lütfen ayrıntılı Yardım Merkezi talimatlarını uygulayın.