Breve panoramica dei capitoli:
1: Blockchain: introduce la tecnologia fondamentale che alimenta i sistemi digitali trustless e il processo decisionale decentralizzato.
2: Monero: esplora la criptovaluta incentrata sulla privacy e le sue implicazioni per gli scambi finanziari anonimi.
3: Organizzazione autonoma decentralizzata: spiega le DAO e come modellano una nuova governance basata sul codice senza autorità centralizzata.
4: Polkadot (piattaforma blockchain): descrive le funzionalità di interoperabilità e governance di Polkadot che consentono reti blockchain scalabili.
5: Registro distribuito: evidenzia il consenso distribuito come fondamento della fiducia nei sistemi politici decentralizzati.
6: Cardano (piattaforma blockchain): esplora l'approccio scientifico di Cardano alla creazione di una governance blockchain sostenibile e peer-reviewed.
7: Hyperledger: esamina i framework blockchain aziendali per una collaborazione sicura e autorizzata in contesti politici.
8: Bitcoin: analizza il ruolo di Bitcoin come prima valuta decentralizzata e la sua sfida all'autorità tradizionale.
9: Privacy e blockchain: analizza come la blockchain migliori o comprometta la privacy individuale in contesti politici.
10: Hedera (registro distribuito): illustra il modello di governance per consiglio di Hedera e il suo esclusivo algoritmo di consenso.
11: Dogecoin: riflette sull'impatto sociale di Dogecoin e sul ruolo delle comunità nel guidare le narrazioni blockchain.
12: Portafoglio di criptovalute: spiega come i portafogli digitali consentano agli utenti di controllare gli asset senza intermediari.
13: Litecoin: discute le innovazioni di Litecoin e il suo ruolo come criptovaluta complementare e più veloce di Bitcoin.
14: Proof of work: delinea il meccanismo di consenso originale e le sue implicazioni per il controllo energetico e politico.
15: Protocollo Bitcoin: approfondisce le regole e la struttura che sostengono il funzionamento decentralizzato di Bitcoin.
16: Vitalik Buterin: descrive il cofondatore di Ethereum e la sua visione di una politica programmabile e di una società decentralizzata.
17: Ethereum: esplora gli smart contract di Ethereum e la loro capacità di codificare funzioni legali e politiche.
18: Fork (blockchain): spiega i fork della blockchain come rivoluzioni digitali e il loro ruolo nella divergenza ideologica.
19: Applicazione decentralizzata: evidenzia le dApp come strumenti per la creazione di sistemi politici ed economici resistenti alla censura.
20: Criptovaluta: offre una panoramica ampia delle valute digitali e delle loro implicazioni per la sovranità nazionale.
21: Ethereum Classic: esamina la frattura ideologica che ha dato vita a Ethereum Classic e la sua posizione sull'immutabilità.
Questo libro è pensato per studenti, professionisti e appassionati che desiderano comprendere le scienze politiche attraverso la lente rivoluzionaria della criptoeconomia. Offre più di una semplice conoscenza: offre una nuova prospettiva su come la tecnologia sta influenzando la governance umana.