Tipicamente Magazine N. 5 | Campi Flegrei: Terre, persone e vini in movimento

· ·
TipicamenteMagazine Book 5 · Tipicamente
5.0
1 review
Ebook
103
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Lingua: italiano

Formato: Epub

Pagine: 102

Approfondimenti: 7

Mappe inedite: 10

Degustazioni verticali: 2

Vini per verticale: 3

Annate: 22 (2002-2023)

Vini assaggiati: 115

Vini raccontati: 41

Intermezzi: 16


Il quinto numero di Tipicamente Magazine è interamente dedicato alle terre, alle persone e ai vini dei Campi Flegrei, ovvero l’area vulcanica che si sviluppa ad ovest della città di Napoli fino all’isola di Procida. Un comprensorio unico al mondo, sotto ogni punto di vista, quotidianamente chiamato a misurarsi con mille insidie e contraddizioni, eppure capace di ritagliarsi uno spazio di enorme rilievo nel panorama produttivo della Campania e dell’intero bacino mediterraneo.

La monografia si articola in tre sezioni principali, la prima delle quali propone un corposo approfondimento sul territorio, suddiviso in capitoli: coordinate storico-geografiche e viticole, denominazione di origine, geologia, dati di filiera, focus sulle varietà di riferimento della zona (falanghina e piedirosso) e tanto altro. Il tutto arricchito da una serie di mappe realizzate appositamente per la pubblicazione e da uno studio inedito sull’incredibile mosaico di suoli, giaciture e geositi disegnato dalla millenaria caldera flegrea.

La seconda parte è invece incentrata sullo scenario aziendale del distretto, sempre più centrale nello scacchiere regionale a poco più di trent’anni dal riconoscimento della DOC (1994). Ci soffermiamo in particolare sulle vicende delle cantine coinvolte nel terzo segmento del Magazine, che ruota attorno alla doppia-tripla degustazione verticale di Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei delle cantine Agnanum, Astroni e Contrada Salandra, con tutte le annate da loro commercializzate dalla 2002 alla 2023.

È il cuore della monografia: il racconto di un avvenimento senza precedenti e tecnicamente non replicabile, dato che per alcuni millesimi sono state aperte le ultime bottiglie disponibili. E soprattutto un’occasione speciale di condivisione e scambio tra e con i produttori, congiuntamente presenti per tre giorni ad assaggiare e ragionare, aiutandoci a ricostruire oltre un ventennio di storia flegrea. Non solo vini, ma anche itinerari, cucina, aneddoti, consigli per visite e soste, spunti e deviazioni di ogni tipo.

Un momento irripetibile, che ricorderemo per sempre anche per la partecipazione dell’amico e collega Giampaolo Gravina, prematuramente scomparso all’inizio del 2025. A lui dedichiamo l’intero viaggio nei Campi Flegrei, almeno in parte consolati dalla memoria fisica di un’ultima avventura consumata insieme.

Per la descrizione dettagliata del quinto numero di Tipicamente Magazine vedi anche:

https://www.tipicamente.it/2025/09/tipicamente-magazine-5-campi-flegrei/

 

INDICE DEI CONTENUTI


PROLOGO

Crediti

Editoriale. Un numero irripetibile

Storia di copertina. Essere provvisori

CAMPI FLEGREI | LE COORDINATE

Dove siamo

Il territorio

Geologia e suoli

Disciplinare e numeri

Focus Falanghina

Focus Piedirosso

CAMPI FLEGREI | LE AZIENDE

Trent’anni di DOC. I protagonisti

Cantine Astroni. Napoli (Agnano-Astroni e Camaldoli)

Agnanum - Moccia. Napoli e Pozzuoli (Agnano-Astroni)

Contrada Salandra. Pozzuoli (Trepiccioni e Monteruscello)

CAMPI FLEGREI | LA VERTICALE STORICA

FALANGHINA E PIEDIROSSO 2002-2023

Il racconto. Guida alla lettura

Aziende, vini e annate. Riepilogo completo

Annate 2002-2023

La Riserva Naturale Cratere degli Astroni

La Collina dei Camaldoli

Le piantate flegree

Contrada Salandra, tra vino e apicoltura

Agnanum: i complicati esordi in bottiglia

La famiglia Martusciello e l’epoca pionieristica dei Campi Flegrei

…E la critica enogastronomica scoprì i Campi Flegrei

Prontuario di viaggio. I siti storici (prima parte)

Prontuario di viaggio. I siti storici (seconda parte)

L’incendio del 2017 nell’Oasi degli Astroni

Puteoli Sacra – Rione Terra. Pozzuoli

Le cozze di Bacoli

Le stelle della cucina

La vendemmia del piedirosso la decidono i santi

Prontuario di viaggio. Le soste (prima parte)

Prontuario di viaggio. Le soste (seconda parte)

In conclusione. Falanghina e Piedirosso alla prova del tempo

Verticale Storica Campi Flegrei. Vintage Chart (2023-2002)

PRIMA DI SALUTARCI

La carta dei vini di Tipicamente. Estate 2025

Tipicamente Multimedia

Parentesi quadre. Appunti illustrati della Tami

L’ultima parola. Pensieri e indagini dell’Ispettore Palma

 

MAPPE

Campi Flegrei | Il territorio

DOC Campi Flegrei | Carta orografica

DOC Campi Flegrei | Aree agricole

DOC Campi Flegrei | Carta geologica semplificata

DOC Campi Flegrei | Aree naturali protette, geositi e luoghi di interesse

DOC Campi Flegrei | Settore orientale

DOC Campi Flegrei | Settore centro-orientale

DOC Campi Flegrei | Settore nord-occidentale

La Riserva Naturale Cratere degli Astroni

La Collina dei Camaldoli

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Appassionata di arti visive e laureata in Conservazione dei Beni Culturali, Tiziana Battista ha fatto dell’amore per l’illustrazione e la grafica il suo mestiere. Come graphic designer offre servizi alle aziende da più di 15 anni. Dal 2017, in collaborazione con la sorella Valentina, gestisce il blog MattoniGialli.it, tramite il quale realizza storie illustrate per tutte le età.

Irpino classe ’78, Paolo De Cristofaro è un giornalista, assaggiatore, divulgatore ed autore radio-televisivo specializzato in comunicazione enogastronomica. Da oltre 20 anni collabora con alcune fra le più importanti testate del settore, tra cui Enogea di Alessandro Masnaghetti, che ha coadiuvato nella realizzazione dei libri Chianti Classico. L’Atlante dei Vigneti e delle UGA (2022) e Barolo MGA Vol I - Terza Edizione (2023). Ha collaborato con Daniele Cernilli come coautore del libro Sulle tracce del Gallo Nero, pubblicato da Giunti Editore nel 2024 in occasione del Centenario della fondazione del Consorzio Vino Chianti Classico.

Antonio Boco è uno dei più apprezzati wine writer italiani, con esperienza ventennale e collaborazioni di pregio con riviste e guide di settore, che gli hanno permesso di accumulare una notevole conoscenza dei più importanti territori del vino mondiale. Nell’aprile 2010 l’Associazione Grandi Cru d’Italia gli conferisce il titolo di “Miglior giovane giornalista del vino italiano”.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.