Mondo naturale e «Regnum hominis»: Bacone, Patocka e il ripensamento fenomenologico del “politico”

Gangemi Editore spa
Ebook
212
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: FRANCESCO MERCADANTE condirettori: NINO BORSELLINO, ANTONIO PUNZI, MARIA STELLA BARBERI La fenomenologia ha più volte cercato di pensare il politico, sia tentando di porre in dialogo Marx con Husserl, sia indugiando nella ricerca del trascendentale: in ultimo una astratta e impolitica «terza persona». Il ritorno alle «cose stesse», specie se sono cose politiche dell'epoca della tecnica e dell'«individuo comune anonimo statistico» (Capograssi) non può che essere sguardo rivolto al «fenomeno uomo» nella sua incarnata concretezza: l'«uomo che vive la sua vita» nel mondo naturale della indigenza, del lavoro e della mortalità (Anders, Patocka) e non già nella Doppelwelt o nel pathos vuoto delle formule matematiche (Husserl). Il fenomenologo «eretico» Patocka, perciò, dirige tutta la sua attenzione al «regnum hominis» di Bacone: una metafisica della «trasformazione» della res e dell'uomo, nell'utopia di vincere la morte e azzerare il conflitto attraverso la tecnica: ed è proprio nel «sogno baconiano» che si sono materializzati – questa la diagnosi patockiana – tutti gli orrori «sovraliminali» del «secolo più di tutti della guerra e della morte». VALERIO MORI insegna Scienza politica nell'Università degli Studi della Tuscia, è redattore della «Rivista internazionale di filosofia del diritto» e autore di saggi di argomento filosofico-politico e storico-politico, fra gli altri, su Platone, Del Noce, Arendt. È studioso del pensiero del filosofo cecoslovacco Jan Patocka, del quale ha curato, per la collana III millennio, Europa e post-Europa (2018). Questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si congiunge alla prima serie, dedicata principalmente a titoli di filosofia e scienza della politica, di diritto, di storia, di economia: ma non senza una novità degna di considerazione. D'accordo con l'Editore, la Direzione ha ritenuto di dover procedere ad allargare la collana, dotandola di una sezione letteraria, fatte salve, ovviamente e rigorosamente, le esigenze della compatibilità. I titoli della seconda sezione saranno scelti, attingendo prevalentemente alla vena di quegli autori, tanto più se già presenti nella prima sezione, che abbiano saputo rompere il guscio dei generi. Non è raro il caso del giurista, per fare un solo esempio, che irrompa sulla scena letteraria con un capolavoro di narrativa; né quello, per converso, del romanziere che dia un decisivo contributo alla riflessione filosofica, tanto più se impegnata. Saranno accolti in tutta la pluriversa vivacità del loro estro. Nella stessa collana: JAN PATOcKA, Europa e post-Europa GIUSEPPE OCCHIATO, Oga Magoga GIUSEPPE GANGEMI, G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie MARIA STELLA BARBERI, GIUSEPPE FORNARI, Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica GIUSEPPE BUTTÀ, Irving Kristol. L'avventura di un ‘liberal' GIUSEPPE GANGEMI, Innovazione democratica e cittadinanza attiva CARMELO GERACI, La triplice sponda. Popoli e lingue di Sicilia In preparazione: ANDREA FÀVARO, Prudentia e homo novus: materiali per il «Principe» in G. G. Pontano. AA.VV., Diritto ed economia. La Riduzione di B. Croce cento anni dopo. JEAN JACQUES ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi dei diritti politici. Versione critica a cura di Giovanni INCORVATI

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.