Un libro davverointeressante, in cui Vittorio Vidotto ricostruisce la vicenda di Porta Pia. Paolo Mieli, "Corriere della Sera"
Una ricostruzione affascinante delle 24 ore chehanno cambiato per sempre ilcorso degli eventi. "Avvenire"
Il 20 settembre 1870 non è soltanto una giornata fondamentale per l'Italia, che completa la sua unità con la conquista di Roma. È anche un evento memorabile della storia mondiale perché decreta la fine del millenario potere temporale dei papi e segna l'inizio di una diversa presenza della Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Vittorio Vidottoricostruisce in dettaglio l'avvicinarsi delle truppe italiane a Roma, l'organizzazione delle difese pontificie, l'assalto alla città e gli sviluppi successivi, dai festeggiamenti al plebiscito di annessione e all'avvio di una nuova politica nel quadro del sistema costituzionale rappresentativo italiano.
Vittorio Vidottoha insegnato Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d'Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017); 20 settembre 1870.