La sfida interrotta: Le idee di Enrico Berlinguer

Baldini & Castoldi
Ebook
260
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Sono passati 35 anni dall’agonia, dalla morte, dai funerali di Enrico Berlinguer. In quei giorni l’Italia restò sospesa. E la morte di Berlinguer fu causa di dolore non solo per chi condivideva le sue idee, ma anche per chi le avversava. Questo libro racconta le ragioni di quel dolore collettivo, ma soprattutto cerca di restituire ciò che di esemplare, unico, valido ancora e soprattutto oggi, resta dell’eredità politica del segretario del Partito comunista italiano. «Credo sia utile ritrovare oggi le idee di Enrico Berlinguer. Su quel palco di Padova la sua sfida si interruppe.» Il modo migliore per dare testimonianza di quella sfida – promuovere una nuova funzione «alta» della politica e un nuovo cambiamento nel suo Partito – è sembrato a Walter Veltroni quello di ricostruire gli elementi di «rottura» politica e culturale introdotti da Berlinguer nella tradizione del Pci. Fino a trasformarlo, alla metà degli anni Settanta, nel partito al quale guardava la maggior parte della gente progressista e di sinistra di questo Paese. Attraverso un percorso politico ricercato su interviste, articoli, relazioni e interventi pubblici si sviluppano i grandi temi del pensiero di Enrico Berlinguer: le donne, i giovani, la pace e il governo mondiale, i mass media, la questione morale. Sono passati molti anni, e scrive Veltroni: «Molto, quasi tutto è cambiato. Meno una cosa. Il bisogno che la politica sia coraggio». Noi vogliamo che i giovani godano tutte le bellezze e le gioie della vita, e tra queste l’amore nella sua pienezza. Non saremmo rivoluzionari se non apprezzassimo la vita, se pensassimo che la terra è una valle di lacrime, che noi siamo nati per soffrire. Se valle di lacrime è oggi per tanti la vita, noi sappiamo – e per questo lottiamo – che la terra può divenire una valle non più di lacrime, ma di gioie, di fiori, di sorrisi per tutti. Enrico Berlinguer, dicembre 1955

About the author

Walter Veltroni (Roma, 1955) è stato direttore dell’«Unità», vicepresidente del Consiglio, sindaco di Roma e segretario del Partito democratico. Tra i suoi ultimi libri, Il caso Moro e la Prima Repubblica (2021), Tana libera tutti (2021), La scelta (2022), Buonvino e il caso del bambino scomparso (2023), I fratelli che volevano cambiare il mondo (2023) e La condanna (2024). È regista di film e documentari, tra cui Quando (2023) e DallAmeriCaruso. Il concerto perduto (2023). Collabora con il «Corriere della Sera» e «La Gazzetta dello Sport».

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.