Storia del boscospazia dall'età antica ai giorni nostri e raccoglie una complessa mole di indagini dove si incrociano diverse competenze. E così dalle discipline più strettamente agronomiche si transita a quelle storico-economiche e da queste a quelle linguistiche che sono in grado di documentare, attraverso il lessico, l'esistenza di tipologie vegetali, di usi o di pratiche colturali. Francesco Erbani, "Robinson – la Repubblica"
Un'ampia sintesi che insiste sulla valenza culturalmente determinata del bosco e risale, anche nel dibattito storiografico, tappe e temi del suo significativo contribuire agli sviluppi della vita associata. Andrea Di Salvo, "Alias – il manifesto"
Faggi, castagni, querce, larici, abeti… Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi, un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e assolutamente 'naturale'. In realtà le foreste hanno una loro storia, legata strettamente all'opera e all'intervento dell'uomo. Questo libro ci fa riscoprire lo straordinario rapporto che ci lega alle 'selve oscure'.
Mauro Agnolettiinsegna Storia del paesaggio e Pianificazione forestale alla Scuola di Agraria dell'Università di Firenze ed è titolare della Cattedra UNESCO sui paesaggi del patrimonio agricolo. È vice presidente della Società Internazionale di Ecologia del Paesaggio, è stato presidente del Comitato Scientifico del programma FAO sui Sistemi Importanti del Patrimonio Agricolo, dell'Osservatorio del Paesaggio della Regione Toscana, coordinatore del gruppo di ricerca sulla storia forestale dell'Unione Internazionale degli Istituti di Ricerca Forestale (IUFRO) e del Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero dell'Agricoltura. Nel 2024 gli è stato assegnato dalla IUFRO il "Distinguished Service Award". Per Laterza è, tra l'altro, autore di Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano (2020).