56 giorni

Bollati Boringhieri
Ebook
224
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

««Segal osserva l’amore senza sentimentalismi: quell’amore che permette alle infermiere esauste e sottopagate, e alle madri distrutte e spaventate di sopravvivere». »
«The Guardian»

««Bellissimo e insieme spaventoso, 56 giorni mi ha lasciata a bocca aperta. Ammiro l’onestà e il coraggio di Francesca Segal, per non parlare della sua scrittura, sottile e sublime. È un romanzo necessario, vitale, non solo sulla maternità, ma sulla sopravvivenza, sulla cura e la forza delle donne in difficoltà». »
Olivia Laing, autrice di Città sola e Viaggio a Echo Spring

««Sono pagine dense di amore, tormento, angoscia e speranza di fronte alle difficoltà. Come memoir, è acuto e commovente; come diario di 56 giorni in terapia intensiva neonatale, è un peana alla maternità scritto magnificamente». »
«The Observer»

««Eccezionale, commovente, ma anche ponderato e necessario. 56 giorni compie il suo miracolo». »
«The Financial Times»

««Avvincente come un thriller, e commovente come una storia d’amore, 56 giorni è una testimonianza della raffinata scrittura di Segal e della sua profonda umanità». »
«The Spectator»

Francesca è incinta di due gemelle, e sta affrontando al meglio la gravidanza: fa Pilates, lavora al suo prossimo romanzo, ritorna dalle visite della ginecologa con analisi perfette.
È quindi con assoluta incredulità che, a ventinove settimane e sei giorni, si sveglia al mattino con le lenzuola sporche di sangue. Arriva in ospedale, ma è tranquilla, lo considera un problema di routine: le cose orribili capitano agli altri, non a lei. Il giorno dopo, quando si sveglia, non è più incinta. Le hanno fatto un cesareo d’urgenza, e le sue figlie ora sono nel reparto di terapia intensiva neonatale.
Durante quella notte, però, le bambine sono entrate nella trentesima settimana: è lo spartiacque tra la quasi impossibilità di sopravvivenza e la speranza di veder ribaltate le statistiche. Dal giorno zero di vita delle sue bambine, Francesca entra in un mondo di regole nuove. Lei, che ancora non riesce a sentirsi madre, ogni mattina si presenta al reparto di terapia intensiva per vedere le gemelle, il visino nascosto da tubicini e occhiali speciali per proteggerle dalla luce. Lì conosce i loro vicini d’incubatrice, e soprattutto, le loro madri. Nella stanzetta attrezzata per tirare il latte − un’operazione difficile e spesso frustrante per chi non ha portato a termine la gravidanza, ma necessaria perché poche gocce sono sufficienti per assicurare il nutrimento ai bambini prematuri − queste donne si aiutano a vicenda, si confortano, si danno consigli pratici: per vedere la faccia delle proprie figlie basta uno specchietto orientato nel modo giusto; per capire davvero le parole dei dottori durante il giro delle visite basta trascriverle in un taccuino e poi decifrare quelle frasi asettiche con l’aiuto di chi ci è già passato. Mentre procede il ricovero delle figlie, ogni giorno con qualche progresso o con qualche spaventosa ricaduta, Francesca trova nelle altre madri una insostituibile squadra di supporto su cui contare, e in cui non mancano i momenti di leggerezza.

Francesca Segal si getta, con una prosa limpida e a tratti persino ironica, sul resoconto dettagliato di un’esperienza dolorosa e imprevista, tenendo a mente la più grande lezione imparata «in trincea»: la lotta è più lieve quando condivisa.

About the author

Francesca Segal è diplomata al St Hugh College, Oxford. Giornalista e scrittrice, le sue pubblicazioni sono apparse su «Granta», «Newsweek», «The Guardian», «Financial Times», «Vogue UK» e «Vogue America». È stata collaboratrice anche per «Tatler», e ha curato la sezione «Debut Fiction column» sull’«Observer». Per Bollati Boringhieri ha pubblicato La cugina americana (2013, ed. tascabile 2014) e L’età ingrata (2017).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.