La Cina rossa: Storia del Partito comunista cinese

Gius.Laterza & Figli Spa
5.0
1 review
Ebook
312
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Se vogliamo comprendere la Cina contemporanea non possiamo prescindere dalla storia del Partito comunista cinese. Ne ha determinato le sorti e i profondi cambiamenti, trasformando in cento anni un paese rurale nella seconda potenza economica mondiale. Nel luglio del 1921, quando nacque, il Pcc aveva solo una cinquantina di membri ed era un soggetto politico marginale. Oggi conta oltre novanta milioni di iscritti e, dal 1949, è alla guida di un paese immenso e molto complesso. Con questa ambiziosa opera, che si avvale delle fonti più aggiornate, Guido Samarani e Sofia Graziani intrecciano la storia del Pcc alla storia della Repubblica popolare cinese, delineandone l'organizzazione, l'ideologia, la strategia interna e internazionale, i momenti gloriosi quanto gli eventi drammatici. Un'opera unica in Italia.

Ratings and reviews

5.0
1 review
Giorgio Dodo Locati
May 11, 2023
Oggi è sempre più necessario conoscere e approfondire il paese Cina, per allontanare pregiudizi e stereotipi che ancora sono purtroppo largamente diffusi. La Cina, un paese millenario e che ha molto in comune con il nostro sotto l'aspetto storico e culturale, non è decisamente facile da comprendere per la nostra mentalità occidentale. Bisogna leggere molto ma soprattutto non farsi fuorviare dalla informazione mainstream, quasi sempre banale e con gradi più o meno accentuati di faziosità, in un verso o nell'altro. per fortuna ci sono bravi e giovani sinologi che tramite pubblicazioni, podcast, social, quotidianamente raccontano questo enorme Paese. Ma è la storia dalla metà dell''800 ad oggi che è necessario per una maggiore comprensione del tutto. Questo libro entra tra quelli sicuramente da leggere, perché spiega, in modo chiaro e molto lineare, la lunga e tortuosa strada che il PCC ha fatto per portare la Cina e il suo popolo dal terzo mondo alla seconda potenza mondiale.
Did you find this helpful?

About the author

Guido Samarani è stato professore di Storia ed istituzioni dell'Asia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove è attualmente Senior Researcher. Tra le sue pubblicazioni: La Cina di Mao, l'Italia e l'Europa negli anni della Guerra fredda (a cura di, con C. Meneguzzi Rostagni, Il Mulino 2014); La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi (Einaudi 2017);La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia (Edizioni Salerno 2018); La Cina nella storia globale. Percorsi e tendenze (a cura di, Guerini e Associati 2019); Mao. Il grande timoniere e la Cina moderna (la Repubblica 2020). Per Laterza ha pubblicato, insieme a Sofia Graziani, La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese (2023).

Sofia Graziani è docente di Storia e lingua cinese presso l'Università di Trento.Tra le sue pubblicazioni, Il Partito e i giovani. Storia della Lega giovanile comunista in Cina (Cafoscarina 2013) e Roads to Reconciliation: People's Republic of China, Western Europe and Italy during the Cold War Period (1949-1971) (a cura di, con G. Samarani e C. Meneguzzi Rostagni, Edizioni Ca' Foscari 2018). Per Laterza ha pubblicato, insieme a Guido Samarani, La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese (2023).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.