Uomini tedeschi

· Giulio Einaudi Editore
Ebook
224
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

La centralità di Goethe per tutto il progetto è innegabile: della sua morte si parla nella lettera introduttiva; in un'altra, Zelter si rivolge direttamente all'amico; c'è Goethe al centro delle considerazioni di Bertram ed è infine lui personalmente a scrivere al figlio di Thomas Seebeck, il collega scienziato che è morto. Quest'ultima lettera è corredata, oltre che dell'introduzione, anche di un apposito commento. (...) L'inizio della fine della Weimarer Kunstperiode, segnata dalla morte di Goethe, coincise cronologicamente con la nascita del movimento democratico, quando l'umanesimo tedesco lasciò la sfera privata evocata da Benjamin e si trasformò in fatto politico. Nella premessa, tuttavia, Benjamin tracciava l'arco sino al 1931, quando i sintomi della drammatica disgregazione della Repubblica di Weimar erano ormai sotto gli occhi di tutti, stabilendo quindi un nesso fra la situazione politica della prima metà del XIX secolo e quella contemporanea: nello stesso giorno in cui venne pubblicata l'ultima lettera, i giornali riportavano la notizia delle dimissioni del Cancelliere Heinrich Brüning.

dalla prefazione di Enrico Ganni

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.