Dopo Warhol: Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa

Donzelli Editore
Ebook
130
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Oggi che tutte le profezie di Andy Warhol si sono avverate, in che punto delle nostre vite rimane visibile la linea che stabilisce una differenza tra il pop e il quotidiano?». La contemporaneità – ovvero l’epoca che viene «dopo Warhol» – ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta) e l’estetica diffusa (dagli anni novanta fino a oggi). Questo studio individua alcuni momenti decisivi di questi passaggi in cui la realtà è stata concepita e vissuta essenzialmente come una costruzione estetica. La cultura pop, che trova in Warhol la sua figura paradigmatica, ha rappresentato la massima espressione estetica della tarda civiltà industriale dando una forma definitiva a ciò che oggi chiamiamo «secondo Novecento»: l’estetico inteso come consumo simbolico. Questo approdo estremo della modernità confluisce nella fase successiva del postmoderno, nel quale le pratiche più diverse rientrano in un’immensa strategia della simulazione e dell’ibridazione: kitsch, estetica del fake, citazionismo, culto dell’apparenza, finzione. Elaborando una continua erosione di ogni gerarchia culturale, il postmoderno ha aperto le porte a una fase post-storica dell’estetico, sempre meno rintracciabile nell’arte e sempre più presente nelle esperienze della quotidianità. Si giunge così al terzo momento, l’estetica diffusa o estetizzazione diffusa, che rappresenta la dimensione estetica della globalizzazione, dove estetizzazione significa fondamentalmente che anche il non estetico è pensato ed esperito come estetico. Quella che emerge è una radiografia di un passato prossimo che è la chiave per comprendere dinamiche ormai tanto auto evidenti da non essere più interrogate.

About the author

Andrea Mecacci insegna Estetica presso l’Università degli Studi di Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione a Andy Warhol (Laterza, 2008), Estetica e design (il Mulino, 2012), Il kitsch (il Mulino, 2014). per i tipi della Donzelli ha pubblicato il volume L’estetica del pop (2011) e ha curato l’edizione italiana di America di Andy Warhol (2009).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.