L'intuizione infinita: Saggio sugli spazi soggettivi

· Polimnia Digital Editions
Ebook
240
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Esiste qualcosa come una psicanalisi scientifica?
La domanda non attrae l’interesse della cultura corrente, cui basta che la psicanalisi funzioni da tecnica terapeutica, codificata in una professione, per alleviare il male di vivere, e, quanto alla scienza, nutre una sana diffidenza, come per un tabu.
Non discuto l’opzione pratica: la psicanalisi si giustifica pienamente come psicoterapia. La scienza, invece, non ha giustificazioni pratiche, anche quando abbia applicazioni pratiche, essendo essenzialmente la soddisfazione della curiosità fine a sé stessa del soggetto che la pratica.
Sarebbe così anche per una psicanalisi scientifica, se esistesse? Per esempio, una psicanalisi intesa solo come ricerca sull’inconscio e sulla struttura degli oggetti del desiderio? C’è un oggetto senza applicazioni pratiche che potrebbe essere comune a scienza e psicanalisi? Potrebbe essere l’infinito, si sostiene in questo libro. Singolare oggetto, l’infinito, del quale da qualche millennio restiamo in gran parte ignoranti, anche nel senso attivo di non volerne sapere, favoriti in questo dall’essere un oggetto non concettuale e poco pratico per le esigenze della vita quotidiana. L’infinito non è merce di scambio; non è un bene che si monetizzi. Ha anche poco valore d’uso. “Ti voglio un bene infinito”, ma nessuna donna ci crederebbe, ammesso che qualche spudorato lo dica.
Forse la psicanalisi non è estranea alla vicenda storica e scientifica dell’infinito; forse sa qualcosa delle resistenze che hanno accompagnato l’infinito a integrarsi nella cultura. Queste sono solo congetture. Esplorarne le implicazioni è il tema che si è posto l’autore di questo libro, psicanalista freudiano di formazione lacaniana, ma critico delle formazioni psicanalitiche classiche, ignoranti dell’infinito, ma gettonate dalle scuole di psicanalisi vigenti.

About the author

Antonello Sciacchitano vive a Milano, dove lavora come psicanalista free lance di formazione lacaniana dal 1974. Dal 1998 è redattore di “aut aut”, rivista di cultura e di filosofia. Pubblica su riviste italiane, inglesi, francesi e tedesche.
Ha pubblicato i seguenti libri:
Anoressia, sintomo e angoscia (Guerini, Milano 1994), Il terzo incluso. Saggio di lo­gica epistemica (Shakespeare and Company, Firenze 1995),
Wissenschaft als Hysterie. Das Subjekt der Wissenschaft von Descartes bis Freud und die Frage nach dem Unendlichen [trad. R. Scheu], Turia + Kant, Wien 2002. [Scienza come isteria. Il soggetto della scienza da Cartesio a Freud e la questione dell’infinito, Campanotto, Udine 2005].
Das Unendliche und das Subjekt. Zürcher Gespräche [L’infinito e il soggetto. Colloqui zurighesi, trad. R. Scheu], Riss Verlag, Zürich 2004. Die unendliche Subversion, [La sovversione infinita, trad. R. Scheu] Turia + Kant, Wien 2008]. Il tempo di sapere. Saggio sull’inconscio freudiano, Mimesis, Milano 2013.


Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.