La censura in psicanalisi: Dalla censura conservativa alla censura innovativa

· Polimnia Digital Editions
2.0
1 review
Ebook
54
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Posto che un’attività di censura è necessaria per salvaguardare la qualità di ogni produzione scientifico-letteraria, la contrapposizione tra censura conservativa e censura innovativa, proposta in questo libro, discende, rispettivamente, dalla contrapposizione tra due organizzazioni del sapere: la dottrinaria, dogmatica e inconfutabile, e la scientifica, congetturale e falsificabile.
La loro differenza teorica ha una contropartita politica. La censura conservativa è tipica dei collettivi di pensiero autoritari, dove vige l’insegnamento ex cathedra, calato dall’alto in modalità verticistica. La censura innovativa è possibile in contesti dove vige un legame epistemico orizzontale; ognuno è supposto sapere qualcosa che l’altro non sa e nello scambio epistemico di reciproca corroborazione, che non esclude la confutazione e la produzione di controesempi, progredisce il sapere comune.
Sin dalle origini la psicanalisi ha adottato il modello cattedratico come il più adatto a difendere integrità e autonomia professionali dello psicanalista. È possibile passare a un modello democratico di libero scambio del sapere intorno alle grandi intuizioni freudiane?

Ratings and reviews

2.0
1 review

About the author

Antonello Sciacchitano vive a Milano, dove lavora come psicanalista free lance di formazione lacaniana dal 1974. Dal 1998 è redattore di “aut aut”, rivista di cultura e di filosofia. Pubblica su riviste italiane, inglesi, francesi e tedesche.
Ha pubblicato i seguenti libri: Anoressia, sintomo e angoscia (Guerini, Milano 1994), Il terzo incluso. Saggio di lo­gica epistemica (Shakespeare and Company, Firenze 1995), Wissenschaft als Hysterie. Das Subjekt der Wissenschaft von Descartes bis Freud und die Frage nach dem Unendlichen [trad. R. Scheu], Turia + Kant, Wien 2002. [Scienza come isteria. Il soggetto della scienza da Cartesio a Freud e la questione dell’infinito, Campanotto, Udine 2005]. Das Unendliche und das Subjekt. Zürcher Gespräche [L’infinito e il soggetto. Colloqui zurighesi, trad. R. Scheu], Riss Verlag, Zürich 2004. Die unendliche Subversion, [La sovversione infinita, trad. R. Scheu] Turia + Kant, Wien 2008]. Il tempo di sapere. Saggio sull’inconscio freudiano, Mimesis, Milano 2013.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.