La Metafisica di Leibniz

· La raccolta delle prime opere di Martin Heidegger Libro 14 · Minerva Heritage Press
Libro electrónico
92
Páginas
Apto
Las calificaciones y opiniones no están verificadas. Más información

Acerca de este libro electrónico

Una nuova traduzione dell'opera giovanile di Martin Heidegger "La metafisica di Leibniz", pubblicata originariamente nel 1923 come ultima delle sue lezioni di Marburgo. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo.

Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale possibile e le note a piè di pagina accademiche sono state eliminate per garantire una lettura agevole. Questa lezione è stata tenuta nel semestre estivo come esame di Leibniz. Il primo semestre di Marburgo del 1923/24 osò la corrispondente discussione con Cartesio, che fu poi inclusa in "Essere e tempo" (§§ 19-21), e qui conclude la sua serie sulla Metafisica continentale. Heidegger si concentra sulle qualità essenziali della monade, in particolare sui suoi aspetti di "vis primitiva", "substantia" e "monas", e su come questi elementi contribuiscano alla comprensione dell'essere e della sostanza nella filosofia di Leibniz. Heidegger interpreta la monade come un'unità fondamentale dell'essere che comprende sia l'unità che la molteplicità, un concetto profondamente radicato nella metafisica di Leibniz. Nel fare ciò, egli si confronta con il concetto di "sostanzialità della sostanza" ed esamina la natura dell'essere come intesa da Leibniz e le sue implicazioni per il più ampio discorso filosofico. L'analisi di Heidegger approfondisce la natura dinamica della monade, caratterizzata dalla sua intrinseca "spinta" ("Drang") e dalla sua capacità di unificare e manifestare la realtà. Egli esamina da vicino la relazione tra la struttura interna della monade e la sua espressione esterna nel mondo, sottolineando la distinzione di Leibniz tra gli aspetti interni ed esterni dell'essere. Questa discussione si estende alle implicazioni metafisiche della monadologia, dove Heidegger affronta il modo in cui le singole monadi riflettono la complessità e la diversità dell'universo.

Acerca del autor

Martin Heidegger (1889-1976) è stato un filosofo tedesco e una delle figure più influenti del pensiero filosofico del XX secolo, noto soprattutto per i suoi contributi alla fenomenologia e all'ontologia. La sua opera più celebre, Essere e Tempo (Sein und Zeit), esplora il concetto di "Dasein" o "essere-nel-mondo", analizzando la natura dell'esistenza umana in relazione al tempo e alla morte. Heidegger sostiene che l'essere umano non esiste come entità separata dal mondo, ma come parte integrante di esso, in una relazione di interdipendenza. Questa visione ha sfidato le concezioni filosofiche tradizionali, ridefinendo l'ontologia e aprendo nuovi percorsi di riflessione sulla realtà e sull’esistenza. Sebbene il suo coinvolgimento con il regime nazista abbia sollevato forti controversie, l'influenza di Heidegger ha permeato discipline come la letteratura, la teologia, la critica culturale e la filosofia contemporanea, soprattutto per le sue riflessioni sulla tecnologia e sull'alienazione nella modernità.

Califica este libro electrónico

Cuéntanos lo que piensas.

Información de lectura

Smartphones y tablets
Instala la app de Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Como se sincroniza de manera automática con tu cuenta, te permite leer en línea o sin conexión en cualquier lugar.
Laptops y computadoras
Para escuchar audiolibros adquiridos en Google Play, usa el navegador web de tu computadora.
Lectores electrónicos y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos Kobo, deberás descargar un archivo y transferirlo a tu dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas que aparecen en el Centro de ayuda para transferir los archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.