La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

· Orthotes
E-Book
210
Seiten
Zulässig
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

Della "vita estrinseca" parla Leopardi nell'Elogio degli uccelli, all'interno delle Operette Morali. Che cos'è una vita "estrinseca"? Ecco qualche possibilità: la vita così come la può vivere un animale, ad esempio un calabrone che vola rumoroso tra i fiori, oppure una sardina che si sente a casa nell'oceano; un bambino in un lungo interminabile pomeriggio d'estate al mare, o una pittrice che ostinatamente riprende il suo soggetto, e sempre di nuovo ricomincia a dipingerlo, senza noia o stanchezza. E ancora: la scena finale di Professione Reporter ‒ il film di Antonioni ‒ con il divenire-cielo di David Locke/Jack Nicholson, oppure un uomo che prega, senza rivolgersi a nessuno, per la gloria del mondo. In tutti questi esempi qualcuno, umano o no (questa venerabile distinzione non è importante), è in piena relazione con il mondo, fa tutt'uno con l'esistenza, oltre la mente e oltre il corpo. La "vita estrinseca" è quella vita in cui non ci si sente più come qualcuno, o qualcosa, di separato dalla vita e dal mondo. La "vita estrinseca", in fondo, è il mondo che si sente attraverso di noi. Si tratta di una condizione che è difficile provare, perché tutto ‒ nelle nostre esistenze ‒ va contro questa possibilità. Eppure è l'unica condizione che è importante essere. Oltre sé stessi, oltre la politica e l'economia, oltre la religione e l'arte. La vita, finalmente.

Autoren-Profil

Felice Cimatti insegna Filosofia del Linguaggio all'Università della Calabria. Fra le sue pubblicazioni: Il volto e la parola (2008); La vita che verrà. Biopolitica per "Homo sapiens" (2011); Filosofia dell'animalità (2013); Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte (2015); Sguardi animali (2018). Ha curato: Filosofia della psicoanalisi. Un'introduzione in ventuno passi (con Silvia Vizzardelli, 2012); Corpo, linguaggio e psicoanalisi (con Alberto Luchetti, 2013); A come animale. Per un bestiario dei sentimenti (con Leonardo Caffo, 2015). È docente dell'Istituto Freudiano, sede di Roma. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Musatti dalla SPI, Società Psicoanalitica Italiana. È uno dei conduttori del programma radiofonico di attualità culturale Fahrenheit di Radio3 e del programma televisivo Zettel (Fare filosofia e Debate) per Rai Scuola.

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.