Anke‑Peggy Holtorf, PhD, MBA
La Dottoressa Holtorf è la fondatrice della Health Outcomes Strategies, GmbH con sede a Basilea, Svizzera. Le sue aree di competenza comprendono il processo decisionale sui prodotti sanitari, l’outcomes research e l’economia sanitaria, i processi di Health Technology Assessment, le interazioni con il payer, le sinergie prodotto/servizio, e in generale, le strategie di market access basate sul valore. È stata visiting professor all’Università dello Utah tra il 2006 e il 2007 ed è ancora professore assistente aggiunto al Pharmacotherapy Outcomes Research Center della University of Utah College of Pharmacy, dove, oltre ai suoi contributi accademici, ha partecipato come ricercatrice a diversi studi di outcome. Ha pubblicato molti lavori, tra cui quelli sui processi decisionali evidence based e il controllo di qualità nella sanità. Oltre a effettuare valutazioni sulle proposte di ricerca sanitaria per conto della European Commission, la Dottoressa Holtorf è membro della Health Technology Assessment international Association (HTAi) e della International Society of Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR), per la quale è impegnata nei gruppi di lavoro Health Technology Assessment per i prodotti farmaceutici, i dispositivi medici e la diagnostica e nel gruppo di lavoro Personalized Medicine. La Dottoressa Holtorf ha ottenuto il dottorato all’Università di Marburg (Germania) e l’MBA all’Università di Birmingham (Regno Unito). I suoi vent’anni di esperienza nell’industria farmaceutica e chimica nella ricerca e nel marketing sono stati carichi di responsabilità globali. Tra le altre, è stata responsabile delle attività e della strategia di gestione della malattia a livello globale per Novartis Pharma, AG. Tra il 2000 e il 2004, la Dottoressa Holtorf ha gestito la business unit biotech di un’azienda chimica svizzera di medie dimensioni e ha fatto parte della commissione esecutiva.
Ceri J Phillips, BSc(Econ), MSc(Econ), PhD
Ceri Phillips è professore di Economia sanitaria allo Swansea University Centre for Health Economics e capo della ricerca al College of Human and Health Sciences, Swansea University, Galles. È un membro non esecutivo dell’Abertawe Bro Morgannwg Health Board e membro della Bevan Commission, creata dal Ministero gallese della Sanità e dei Servizi sociali nel 60° anniversario dell’National Healthcare Service per supportare e sorvegliare la nuova configurazione e struttura dell’NHS gallese. È anche membro del 1000 Lives+ Programme Board e del Management Board del NICE Collaborating Centre for Cancer ed è stato recentemente membro dei NICE Programme Development Groups per diversi argomenti riguardanti la salute pubblica. Sino a novembre 2011 è stato membro per l’economia sanitaria del All Wales Medicines Strategy Group (AWMSG), che consiglia il Ministero gallese della Sanità e dei Servizi sociali riguardo alle decisioni sulle prescrizioni e sulla gestione delle medicine, ed è stato vicepresidente del suo New Medicines Group, che si occupa delle valutazioni su tutte le nuove medicine eleggibili, approvate, disponibili per l’uso nell’NHS, e delle raccomandazioni per l’AWMSG. Ha svolto lavori sulla valutazione dei programmi e degli interventi per diverse organizzazioni, tra cui la World Health Organization, il governo gallese, il Dipartimento della Sanità, il Dipartimento del Lavoro e delle Pensioni e molti enti che si occupano di sanità e salute sociale e aziende farmaceutiche. Ha pubblicato numerosi lavori riguardanti l’economia sanitaria, le politiche sanitarie e sociali, con oltre 140 tra libri e articoli su riviste.
Lorenzo Pradelli, MD
Lorenzo Pradelli è il direttore medico di AdRes Health Economics and Outcomes Research srl di Torino. È responsabile di disegno, sviluppo e gestione delle ricerche farmacoeconomiche, con particolare attenzione agli aspetti medici e scientifici. È membro del board scientifico della rivista Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways, pubblicata da SEEd. È autore e coautore di più di 50 articoli di farmacoeconomia, tra cui articoli scientifici originali su riviste a revisione paritaria, comunicazioni orali e poster presentati in occasione di congressi nazionali e internazionali. Il Dottor Pradelli è membro della International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR) e della Italian Society for the study of Drug Economics and Ethics and Therapeutic Intervention (SIFEIT).
Albert Wertheimer, PhD, MBA
Albert Wertheimer è professore di economia farmaceutica alla School of Pharmacy, Temple University, Philadelphia, PA, USA dal 2000. Precedentemente era stato professore all’Università del Minnesota, preside al Philadelphia College of Pharmacy, direttore dell’Health Outcomes Management nell’azienda Merck and Company, e vicepresidente alla First Health, un’azienda Pharmacy Benefit Management (PBM). Ha conseguito una laurea triennale in Farmacia all’Università di Buffalo; un Master of Business Administration all’Università statale di New York a Buffalo e il dottorato all’Università di Purdue. È stato anche borsista post‑dottorato al Dipartimento di Medicina sociale alla St. Thomas’ Hospital Medical School dell’Università di Londra (Regno Unito). È autore o coautore di 31 libri, 410 articoli su riviste scientifiche e professionali e 30 capitoli di libri. È stato responsabile di 85 studenti di dottorato e di circa altrettanti studenti universitari. Il Professor Wertheimer ha effettuato consulenze o lezioni in più di 60 Paesi. È stato visiting professor o professore aggiunto presso università in Taiwan, Turchia, Cina, Messico, Malesia, tra le altre. È redattore della rivista trimestrale Journal of Pharmaceutical Health Services Research, pubblicata da Wiley‑Blackwell. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, quali il Scheele Laureate dalla Swedish Academy of Pharmaceutical Sciences, il Fellowship alla Mexican Academy of Pharmaceutical Sciences, il André Bédat Award dalla International Pharmacy Federation (FIP), research achievement award dalla American Pharmacists Association, e il Fellowship dalla American Association of Pharmaceutical Scientists. Il Dottor Wertheimer continua a essere consulente attivo presso aziende farmaceutiche, agenzie governative e internazionali, società professionali e altri clienti. Vive vicino a Philadelphia, Pennsylvania, USA.