Come la democrazia fallisce

Garzanti
Ebook
219
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Nel momento stesso in cui, a proposito degli affari dello Stato, qualcuno dice “che me ne importa?”, state pur certi che lo Stato è perduto. »
Jean-Jacques Rousseau

Da almeno un decennio l’Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Nel frattempo regimi evidentemente dispotici diventano attori primari nel contesto planetario: Russia, Cina, i paesi del petrolio. Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica, quale non si era mai vista dalla fine della Seconda Guerra mondiale, che è probabilmente una crisi storica: il modello democratico sta forse arrivando al suo termine? Come la democrazia fallisce smonta pezzo a pezzo il glorioso paradigma democratico, mostrando che esso funziona a patto di prendere le sue componenti non come principi veri o promesse reali ma come “finzioni”, cioè come obiettivi impossibili, che nondimeno riescono a guidare il comportamento. Questi principi sono oggi avviluppati in insanabili contraddizioni. Prendendo per vero l’ideale di uguaglianza ad esempio si è finiti in irreparabili eccessi ed errori, come l’erosione di qualunque idea di autorità; assumendo come vera l’idea che la democrazia è una fata generosa, si pretende dalla sfera pubblica una miriade di prestazioni a cui essa non può fare fronte. Nel frattempo, con il supporto della globalizzazione si sono formati nuovi poteri, non derivanti da elezioni di alcun tipo e indifferenti a confini e sovranità statali, che prosperano all’ombra della democrazia mentre ne svuotano il significato, privando di potere gli stati sovrani. Sospinto da un incalzante ritmo argomentativo e basato su un’impeccabile rete di riferimenti classici e moderni, Come la democrazia fallisce continua e approfondisce l’analisi della modernità occidentale delineata da Raffaele Simone in Il Mostro Mite.

About the author

Raffaele Simone, oltre che linguista di reputazione internazionale e ideatore di grandi opere lessicografiche, è autore di saggi di analisi della cultura e di pamphlet che hanno suscitato vasta risonanza in Italia e all'estero.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.