reportRatings and reviews aren’t verified Learn More
About this ebook
I due romanzi, Merope IV (1867) e Dio ne scampi dagli Orsenigo (1876) sono la parodizzazione e il ribaltamento ironico dei romanzi sentimentali torbidamente psicologici in cui il secondo ottocento romantico si compiaceva di rappresentare i suoi amori proibiti, da una parte ammantando di eccezionalità i personaggi e le storie raccontate, dall’altra ammiccando al gusto patetico e sentimentale dei lettori, che s'identificassero e compatissero con loro. L’operazione “perfida” d’Imbriani non è solo d’illustrare nei suoi romanzi la tesi dissacrante che il rapporto adulterino è giogo più pesante e noioso del matrimonio stesso: «Non presumo sputar fuori ned un paradosso, ned una novità; credo, anzi, ripeter cosa, ormai, consentita, da chiunque s’intenda, alcun po’, della partita; dicendo che una relazione è, quasi sempre, più pesante del matrimonio»; ma per giunta di smontare l’impalcatura narrativa, la struttura formale su cui i romanzi si reggevano e assecondavano le aspettative del lettore-tipo di quel prodotto letterario. E quest’opera di “guerrigliero”, di guastatore del gusto letterario corrente, insomma di distruzione letteraria che così a fondo fu condotta solo decine d’anni dopo dalle avanguardie primonovecentesche, Imbriani poté anticiparla paradossalmente proprio per la sua posizione di retroguardia in letteratura e reazionaria in politica. Posto importante in quest’opera di caustica distruzione ha la sua sterminata conoscenza linguistica e culturale, che egli usa indiscriminatamente in un miscuglio di registri differenti di lingua e di citazioni erudite fatte per interrompere e sviare il flusso del racconto. L'effetto di straniamento che si ottiene impedisce scontrosamente qualunque facile abbandono alla lettura e all'immedesimazione e può essere considerato il corrispettivo, nello stile, dell’indignazione e del risentimento morale imbrianesco. Ma erano romanzi forse troppo spiazzanti nel pastiche linguistico e nella demolizione della macchina narrativa per essere apprezzati appieno allora, e aspettavano probabilmente lettori più scafati per essere apprezzati in tutti i pregi che indubbiamente hanno.
(Fonte Wikipedia)
About the author
Vittorio Imbriani (Napoli, 27 ottobre 1840 – Pomigliano d'Arco, 1º gennaio 1886) è stato uno scrittore italiano.
Rate this ebook
Tell us what you think.
Reading information
Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.