L’ Impietratrice: La Mortale Medusa

· eBook Free
Ebook
220
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

 La sterminata erudizione dell’Imbriani, che nei romanzi è usata per sviare sardonicamente la narrazione, in questa “panzana”, tale è definita dall’autore, è usata per avviare invece la possibilità d’un diverso svolgimento storico, d’un’ucronia.

Che il duca Valentino dopo la sconfitta in Italia sia morto in Spagna, è storia solo per chi conosce appena le fonti più note. Per chi come Imbriani è a conoscenza di tante rarità librarie, l’ultima parte di vita di Cesare Borgia ha ben altro esito.

Che poi questo scorcio di biblioteca imbrianesca che sorregge la tesi storica, “preborgesianamente”, come è stato detto, mescoli edizioni false ma plausibili a edizioni vere ma improbabili, come può il povero lettore, impotente di fronte a tanto sfoggio di cultura, accorgersene?

E così citazione dopo citazione libresca Cesare Borgia raggiunge il nuovo mondo e convince per amore la medusa azteca, la bellissima principessa che pietrifica chiunque la fissi negli occhi, Ciaciunena l’impietratrice, a essere strumento della sua vendetta e cambiare il corso storico delle cose italiane.

Ma innamoratosi anche lui, l’audacia e la confidenza che anche come amante dimostra lo perde, e viene inavvertitamente pietrificato dalla fanciulla. Che disperata, vuole almeno portare a termine la vendetta dell’uomo che amava, e giunge in Vaticano alla presenza di Giulio II per pietrificare il papa e tutta la sua corte.

Ma, com’è come non è, i suoi poteri lapidificatori decadono in questo emisfero e Giulio II scampa alla pietrificazione quanto al corpo; «quanto al cuore dell’augusto vegliardo, già da prima e da un pezzo era di sasso, di macigno, di scoglio», come lapidariamente – è il caso di dire – soggiunge l’explicit di questa serissima panzana.

Neppure nel gioco letterario l’acre pessimismo d’Imbriani che colora di tragico il cinico e il beffardo della sua intuizione del mondo si placa. Né la storia d’Italia sa mutarsi in meglio e far pendere le sorti in favore della santa ambizione di Cesare Borgia d’unificarla.

Sicché questa panzana che così bizzarramente illustra il suo pessimismo scava ben a fondo nelle scelte politiche d’Imbriani mettendo in luce e mostrando una delle convinzioni e degli atteggiamenti che infondono il suo spirito reazionario.

(Fonte Wikipedia)

About the author

 Vittorio Imbriani (Napoli, 27 ottobre 1840 – Pomigliano d'Arco, 1º gennaio 1886) è stato uno scrittore italiano.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.