Annalisa Gasparre, dopo la laurea a pieni voti conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia, si è perfezionata in Diritto e Procedura penale presso l’Università degli Studi di Milano, nonché in Criminologia Clinica, sempre all’Università degli Studi di Milano (facoltà di Medicina e Chirurgia). Eclettica, è sempre alla ricerca di soluzioni e interpretazioni, anche nella creazione di nuove proposte legislative, oltre che in quella, classica, di critica e analisi interpretazione. “Faro” della ricerca è sempre l’obiettivo di giungere ad una sintesi equilibrata, forse impossibile, tra i diritti del reo e quelli della vittima.
La costante formazione è intesa come una fucina di idee, attività forense e storie umane, nel confronto con i Maestri e aprendo alla sperimentazione. È membro della redazione della rivista Persona&Danno, nonché autrice di Ebook editi da Cendon Libri e Aracne Editrice.
Con Key ha pubblicato “Il reato di stalking tra profili teorici e applicazioni giurisprudenziali. Un viaggio tra procedure e diritto”, “Vittimologia e politica criminale: un matrimonio necessario”, “La colpa penale del medico: lettura guidata alla giurisprudenza e alle questioni più recenti”, “Diritti degli animali. Antologia di casi giudiziari oltre la lente dei mass media”.
Marco Monzani, giurista e criminologo, è Direttore del Master Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense, e Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) dell’Università IUSVE di Venezia. Nella stessa Università è docente di Psicologia giuridica, Criminologia, Psicologia investigativa e Deontologia e Legislazione presso il Dipartimento di Psicologia.
È, inoltre, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, e presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara.
Infine, è docente di Discipline criminologiche e psico-giuridiche in diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
È socio della Società Italiana di Criminologia (SIC), della Società di Psicologia Giuridica (SPG), della International Society for Criminology (ISC), della World Society of Victimology (WSV).
È autore di diverse monografie e articoli scientifici, pubblicati anche su riviste internazionali.