Non ci sono dubbi sulle competenze autonome d'interesse sanitario dell'Osteopata, perché l'Osteopata legalmente esiste e opera negli ambiti della promozione della salute da molti anni negli USA, in Canada, in Russia, in Nuova Zelanda ed in molti paesi d'Europa.
I valori etici, culturali e filosofici di cui l'Osteopatia è portatrice potranno avere un effetto virale nel rilanciare la percezione che la popolazione ha della propria salute, del benessere, delle responsabilità personali sul proprio corpo e della Sanità in genere.
Paolo Zavarella D.O. e Giusva Gregori D.O., sono da molti anni impegnati nella formazione e nella programmazione didattica delle Scuole di Osteopatia.
La loro attività clinico professionale e la passione per la ricerca scientifica sui temi propri dell’Osteopatia, li ha portati a collaborare con le Università, con le diverse Associazioni degli Osteopati e con Istituti ed Enti di Ricerca e Cura accreditati presso il SSN ed il MIUR.
Nel “Comitato Promotore per la Formazione delle Competenze dell’osteopata” (CPO) e nelle associazioni professionali di appartenenza, entrambi gli Autori svolgono la loro incessante attività per dare sostegno al processo di riconoscimento e regolamentazione dell’Osteopatia in Italia.